INCIDENTI STRADALI: LA CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DI INCIDENTE
Gli automobilisti lo sanno bene.
Per quanta attenzione si possa prestare, ogni volta che ci mettiamo alla guida corriamo il rischio di essere coinvolti in un incidente.
Non dobbiamo per forza pensare a qualcosa di grave; anche un piccolo tamponamento può causare infatti danni a cose e persone.
Cosa bisogna fare quindi se ci troviamo coinvolti in un piccolo incidente stradale?
Un primo suggerimento: non perdiamo il controllo.
Può sembrare una banalità ma lo shock, l’agitazione o peggio ancora la rabbia possono spingerci a non comportarci con la necessaria lucidità.
In un primo momento non è tanto importante se abbiamo torto o ragione: questo verrà eventualmente accertato in seguito e potremo rivolgerci alle Assicurazioni per richiedere il risarcimento.
L’importante è scendere dalla nostra autovettura solo se in totale sicurezza (per se’ e per gli altri) ed in modo da non creare intralcio o peggio ancora pericolo per la circolazione.
Inutile poi intraprendere animate discussioni con la nostra controparte.
Se abbiamo a disposizione un modulo di constatazione amichevole (C.A.I.) e non sorgono contestazioni sulla dinamica dell’incidente, potremo risolvere la questione compilandolo e sottoscrivendolo insieme al conducente / proprietario dell’altro veicolo.
La compilazione della C.A.I. non è però sempre facile ed immediata.
Un consiglio pratico è quello di avere sempre a disposizione un modulo all’interno della Vs. autovettura.
E’ sufficiente chiederlo all’Assicuratore al momento del rinnovo o della stipula della polizza.
Esistono poi siti internet dai quali è possibile scaricare il modello in formato PDF.
Avere il modulo a portata di mano ci aiuterà innanzi tutto a prendere familiarità con questo documento e potrà tornarci comodo se dovessimo averne bisogno.
La C.A.I. è formata da più pagine ed ha la funzione di raccogliere quanti più dati possibili in merito all’incidente.
Per questo deve essere compilata in modo chiaro e preciso.
La C.A.I. presenta due parti speculari con bordi di colore blu e giallo (di norma soprannominate veicolo A e veicolo B).
E’ necessario riempire ciascuna delle due parti con i dati richiesti.
Il nostro modulo dovrà quindi contenere negli appositi spazi le informazioni relative a:
- Data ed ora dell’incidente;
- Luogo dell’incidente;
- La presenza di più vetture coinvolte rispetto al veicolo A ed al veicolo B;
- La presenza di altre cose (si pensi ad un cancello di abitazione privata o una bicicletta) rimaste danneggiate oltre ai veicoli A e B;
- La presenza di feriti (in tal caso bisognerà nei successivi fogli indicarne i dati);
- La presenza di testimoni;
- Dati anagrafici del conducente e del proprietario di ciascun veicolo (ricordate che non sempre il conducente ed il proprietario del mezzo coincidono come ad esempio se vi trovate a guidare la macchina prestata da un amico o un parente);
- Dati del veicolo (marca, targa, tipologia di veicolo).
- Dati della Compagnia Assicuratrice di ciascun veicolo (numero polizza, scadenza, agenzia di riferimento)
- Il punto d’urto iniziale dei due veicoli;
- I danni visibili dei due veicoli.
Il primo foglio della C.A.I. prevede poi al centro 17 opzioni da barrare relative a come si è svolto l’incidente (ad esempio, in caso di tamponamento, “tamponava procedendo nello stesso senso e nella stessa fila”)
E’ quindi necessario per ciascun autoveicolo barrare la casella giusta.
Vi è poi uno spazio bianco per il disegno (stilizzato) della dinamica dell’incidente.
In fondo al primo foglio infine vi è lo spazio per la firma delle parti.
Una volta terminato di compilare e firmare il modulo, ognuna delle parti terrà due copie da consegnare alla propria compagnia assicuratrice.
Nel dubbio o laddove non vi fosse chiarezza in merito alla casella corretta da barrare, meglio non barrare alcuna casella e cercare di fare un disegno quanto più possibile chiaro e preciso.
Allo stesso modo non sottoscrivete la constatazione amichevole di incidente se non siete d’accordo sulla dinamica del sinistro inserita da controparte ovvero ritenete che l’incidente si sia verificato per ragioni diverse rispetto a quelle sostenute dall’altro conducente.
Ricordate che la constatazione amichevole firmata ha valore confessorio.
Per cui, una volta sottoscritta, potrebbe successivamente risultare difficile dimostrare che in realtà i fatti si sono svolti diversamente da quelli indicati.
Il consiglio è quindi quello di firmare con controparte la constatazione amichevole di incidente solo se sicuri di come effettivamente si siano svolti i fatti.
Nel dubbio potrete richiedere l’intervento delle Autorità o inserire le vostre osservazioni sulla dinamica dell’incidente negli appositi spazi.
Se invece fosse la Vostra controparte a rifiutarsi di firmare, compilate la constatazione in modo completo riguardo al Vostro veicolo ed indicate almeno i dati del mezzo e della compagnia assicuratrice dell’altra autovettura.
Una volta firmata e compilata la C.A.I. sarà vostro compito quello di portarla alla Vostra Compagnia di Assicurazione il prima possibile e comunque entro tre giorni.
La compilazione di questo modulo permette, come visto, di risolvere velocemente una situazione difficile.
E’ inoltre utile per accelerare le pratiche risarcitorie laddove non vi siano contestazioni.
Ricordate infine che la C.A.I. è valida in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea ed anche in Svizzera.




